In caso di cessazione degli effetti civili del matrimonio, il diritto della moglie di utilizzare in
- Alessia Battaglia
- 14 nov 2015
- Tempo di lettura: 1 min
"Secondo l'art. 1 della Convenzione (di Monaco) i cognomi ed i nomi di una persona vengono determinati dalla legge dello Stato di cui il titolare è cittadino. Le situazioni da cui dipendono i cognomi ed i nomi, ovvero i rapporti di famiglia che li determinano sono valutati alla luce dello Stato di cittadinanza (...) (L)e c.d. questioni preliminari cioè i rapporti da cui dipende l'attribuzione del nome e del cognome sono soggette alla stessa legge che regola la attribuzione del nome. Perciò se un determinato nome viene acquisito per ragioni familiari come nel caso di specie, la legge applicabile è sempre quella dello Stati si cui il soggetto è cittadino.
L'art. 4 della Convenzione stabilisce come norma di chiusura che l'applicazione della legge indicata dalla Convenzione può essere esclusa solo se palesemente incompatibile con l'ordine pubblico".
Per il testo integrale della sentenza, clicca qui
Post recenti
Mostra tutti"(L)a valutazione della “pericolosità sociale” del cittadino straniero in sede di rinnovo del permesso di soggiorno per motivi familiari...
“la convivenza dello straniero con una cittadina italiana riconosciuta con “contratto di convivenza” disciplinato dalla legge 20 maggio...
"(I)n tema di espulsione del cittadino straniero, il D.Lgs. n. 286 del 1998, art. 13, comma 2 bis, secondo il quale è necessario tener...
Comments