Non può procedersi all'espulsione dello straniero irregolare se il provvedimento non è stato tra
- Alessia Battaglia
- 13 lug 2012
- Tempo di lettura: 1 min
(L)a traduzione in lingua conosciuta dalla destinatario è requisito formale indispensabile, a pena di nullità, della comunicazione del decreto di espulsione, cui può derogarsi soltanto nel caso di impossibilità di tale traduzione per indisponibilità – espressamente dichiarata nell’atto – di personale idoneo alla traduzione, e sempre che si provvede, in tal caso, alla traduzione in una delle c.d. Lingue veicolari, ossia quella inglese, quella francese o quella spagnola (ex multis, Cass. 17572/2010, 17558/2010, 6978/2007).
Per il testo integrale dell'ordinanza, clicca qui
Post recenti
Mostra tutti"(L)a valutazione della “pericolosità sociale” del cittadino straniero in sede di rinnovo del permesso di soggiorno per motivi familiari...
“la convivenza dello straniero con una cittadina italiana riconosciuta con “contratto di convivenza” disciplinato dalla legge 20 maggio...
"(I)n tema di espulsione del cittadino straniero, il D.Lgs. n. 286 del 1998, art. 13, comma 2 bis, secondo il quale è necessario tener...
Comments